
Questo
testo affronta diversi temi, tutti connessi tra loro. La preadolescenza viene
considerata un’età della vita con una sua specificità, che la differenzia
dall’infanzia da un lato e dall’adolescenza vera e propria dall’altro. Si
tratta di un periodo di veloci trasformazioni in cui assume grande importanza
l’educazione socio-affettiva, intesa come quella parte del processo educativo
finalizzata ad aiutare i ragazzi a star bene con se stessi e gli altri. Anche
la scuola italiana attribuisce oggi una maggior attenzione all’educazione
all’affettività, ritenuta un obiettivo congiunto di tutti gli insegnamenti
scolastici.
In
questo contesto il libro fornisce un’articolata proposta metodologica scaturita
dall’esperienza positiva di un progetto svolto in una scuola secondaria di
primo grado. Viene offerto un quadro di riferimento teorico-pratico su come
aiutare i preadolescenti di oggi a crescere nella dimensione umana e
relazionale all'interno del contesto scolastico, in un lavoro congiunto di
collaborazione con gli altri psicologi presenti a scuola e gli insegnanti
(anche di orientamenti teorici diversi).